autunno MATERIALI tappi di plastica cotone idro lo sostanze liquide odorose: aceto, caffè, essenze floreali scatoline rosmarino, basilico, Giochiamo con l'olfatto Mettiamoci in cerchio e al nostro «Via! invitiamo i bambini e le bambine a scegliere un compagno o una compagna e a mettersi naso contro naso. Ripetiamo il gioco più volte formando sempre coppie diverse. Finito il gioco, sediamoci e chiediamo a tutti di dire a che cosa serve questo organo di senso. Successivamente, proponiamo alcune attività: ssiamo nella parte concava di qualche tappo in plastica dei batuffoli di cotone imbevuti con diversi elementi (aceto, caffè, olio, essenza di lavanda, rosa, ecc.) e facciamoli annusare, uno alla volta, invitando i bambini e le bambine a descrivere l odore che sentono; prepariamo delle coppie di scatoline con un forellino che contengono gli stessi odori (rosmarino, basilico, salvia, lavanda, ecc.) e chiediamo a un bambino o a una bambina alla volta di annusarle per accoppiare quelle con lo stesso odore. 88 Obiettivo d apprendimento: riconoscere l'organo di senso dell'olfatto. salvia, lavanda
SCUOLA DINAMICA
GUIDA VOLUME 2