estate PEER TUTORING COOPERATIVE LEARNING INTELLIGENZA EMOTIVA STORYTELLING CLIL STORYTELLING CLIL la STORIA RACCONTATA AI GENITORI Mettiamoci seduti in cerchio dopo aver letto il racconto La zattera e poniamo alcune domande di comprensione PEER TUTORING MATERIALI COOPERATIVE LEARNING INTELLIGENZA cartelloniEMOTIVA ai bambini e alle bambine. cartoncini Chi c era sulla zattera? colori a tempera Come si sentivano all inizio i bambini? colori a pastello Che cosa aveva ciascun bambino nella valigia? colla Dove andavano? forbici Dove arrivarono alla ne? mollette stendipanni Tu hai mai viaggiato per cambiare casa? di legno o stecche Come ti sei sentito/a? del gelato Ascoltiamo le risposte dei bambini e delle bambine e stimoliamo un confronto. Successivamente, facciamo rappresentare il racconto tramite dei cartelloni. Dividiamo quindi la classe in cinque gruppi e af diamo a ciascuno un cartellone. Elenchiamo di seguito che cosa ci sarĂ in ciascun cartellone. Cartellone 1 : il mare, la zattera con i cinque personaggi e le loro valigie. Cartellone 2 : il mare, la zattera con i cinque personaggi e le valigie dei primi due personaggi, dalle quali escono il raggio di sole e l arcobaleno. Cartellone 3 : il mare, la zattera con i cinque personaggi e le valigie degli altri due personaggi, dalle quali escono la nuvola con la pioggia e la coperta. Cartellone 4 : il mare, la zattera con i cinque personaggi, le valigie e il cuore. Cartellone 5 : la collina con una casa e intorno i cinque elementi contenuti nelle valigie. I bambini, le bambine e le insegnanti della scuola Scolari di Pieve Torina hanno scelto di rappresentare i personaggi come fatto dall autrice e illustratrice del testo Lucia Salemi, quindi tramite degli animali diversi tra loro. 378
SCUOLA DINAMICA
GUIDA VOLUME 2